Skip to main content

Codice sorgente e sviluppo software

codice sorgente sviluppo software

Ho pagato la compagnia che ha sviluppato la mia app, ma adesso non mi vuole dare accesso al codice sorgente, cosa faccio?

La società che ha sviluppato il software su commissione non dovrebbe negare l’accesso al codice sorgente.

Innanzitutto distinguiamo la titolarità dei diritti patrimoniali sul sorgente (chiamiamola proprietà per semplificare) dal semplice accesso al codice sorgente, si tratta di cose diverse.

Ad ogni modo se hai incaricato una software house di sviluppare un programma su commissione ed hai pagato per le attività di realizzazione dell’opera, sarai titolare dei diritti patrimoniali sul software e la software house non potrà rifiutare la consegna del codice, fatto salvo diversi accordi contrattuali tra le parti.

Una recente sentenza del Tribunale di Bologna, la numero 5398/2013, applicando ai lavoratori autonomi, in via analogica, le disposizioni previste per i lavoratori subordinati agli art. 12 bis l.d.a. e 64 c.p.i. ha riconosciuto l’acquisto a titolo originario da parte del committente dell’opera commissionata, il quale diventa, in via esclusiva, titolare del relativo diritto di sfruttamento economico patrimoniale. Il Tribunale ha inoltre ordinato la consegna immediata del codice sorgente.

https://it.quora.com/Ho-pagato-la-compagnia-che-ha-sviluppato-la-mia-app-ma-adesso-non-mi-vuole-dare-accesso-al-codice-cosa-faccio

Richiedi una consulenza