OGGETTO DELLA PRESTAZIONE
La prestazione ha ad oggetto un servizio di consulenza legale online rivolta a professionisti titolari di partita iva e che si sostanzia delle seguenti attività:
- Stesura di un contratto o altro documento legale richiesto dall’utente attraverso il sito www.lawgeek.it;
- Consulenza erogata online della durata di 45 minuti finalizzata a rispondere alle domande poste dall’utente e pertinenti al contratto richiesto.
Per professionista si intende la persona fisica o giuridica che agisce nell’esercizio della propria attività imprenditoriale, commerciale, artigianale o professionale, ovvero un suo intermediario.
La prestazione è erogata dall’Avv. Marco Bigarelli, studio legale sito in Roma, Largo Luigi Antonelli 2, 00145 Roma, Codice fiscale BGRMRC80T23H501U, Partita IVA 12741031004, iscritto all’Albo degli Avvocati di Roma numero tessera A38950, assicurazione AON S.p.A. Polizza P0000388344.
STRUMENTI E MODALITÀ DI PAGAMENTO
Il cliente avrà a disposizione i seguenti strumenti di pagamento:
- Pagamento tramite Paypal e carta di credito.
- Pagamento tramite bonifico bancario intestato ad Avvocato Marco Bigarelli: FILIALE – B. FIDEURAM 001 20122 – PIAZZA ERCULEA 9 IV PIANO – MILANO IBAN IT90Q0329601601000066551225 – Causale: consulenza legale online.
- POS digitale.
All’atto della ricezione del pagamento sarà emessa ed inviata regolare fattura. È un preciso dovere del cliente fornire all’avvocato tutti i dati necessari all’emissione della fattura elettronica.
CONCLUSIONE DEL CONTRATTO DI CONSULENZA
L’utente che desidera richiedere ed acquistare una consulenza legale dovrà collegarsi al sito www.lawgeek.it e selezionare il contratto o il documento di suo interesse cliccando sul tasto virtuale “Procedi”. L’utente verrà reindirizzato al modulo interattivo, che dovrà essere inviato all’avvocato debitamente compilato in modo tale da permettere la stesura del contratto e la corretta preventivazione della consulenza. L’utente riceverà via e-mail un preventivo con l’invito ad effettuare il pagamento. In caso di accettazione del preventivo e ad avvenuto pagamento, l’utente riceverà via e-mail la documentazione richiesta con un link per fissare un appuntamento con l’avvocato della durata di 45 minuti. La consulenza legale avverrà attraverso l’applicazione Google Meet, in chiamata o videochiamata, a scelta dell’utente. Nessuna delle attività preventivate sarà effettuata fino al ricevimento dell’importo. Il contratto di consulenza tra utente ed avvocato si intenderà perfezionato soltanto ad avvenuto pagamento del corrispettivo indicato nel preventivo. La conclusione del contratto verrà confermata tramite apposita e-mail contenente la fattura di pagamento. Completato il pagamento, l’avvocato prenderà in carico la richiesta dell’utente. Di regola la prima bozza di contratto o documento verrà inviata entro 48/72 ore dall’avvenuto pagamento. Tempi superiori potranno essere comunicati dall’avvocato prima dell’accettazione del preventivo.
LICENZA SULLA DOCUMENTAZIONE
A fronte del pagamento del corrispettivo totale, l’avvocato concede all’utente una licenza perpetua, non esclusiva, personale e non cedibile, di utilizzare la documentazione redatta per proprie finalità professionali o personali, con esclusione di qualsiasi finalità di sfruttamento commerciale della documentazione, inclusa la rivendita o la distribuzione a titolo oneroso della documentazione. È altresì vietato effettuare riproduzioni, stampare o fotocopiare la documentazione se non nei limiti di quanto necessario per un loro utilizzo nell’ambito dell’attività professionale o per finalità personali dell’utente. Salvo autorizzazione scritta dell’avvocato, qualsiasi genere di riproduzione parziale o integrale dei documenti sarà considerata violazione del diritto d’autore dell’avvocato. Tutti i documenti redatti dall’avvocato sono di proprietà dell’avvocato e tutelati come opere creative dal diritto d’autore.
RAPPORTI STUDIO-CLIENTE
Il corretto espletamento dell’incarico presuppone la continuativa ed assidua cooperazione da parte del cliente, e l’elaborazione e la fornitura dei dati richiesti per l’espletamento del medesimo. Nell’espletamento del presente incarico lo Studio legale incaricato si impegna, in ossequio all’osservanza del proprio segreto professionale, alla massima riservatezza su fatti e circostanze in qualsiasi modo apprese nello svolgimento della presente attività di consulenza legale e di assistenza stragiudiziale e comunque per ragioni professionali.
Data di pubblicazione 18/01/2023