Skip to main content

Contratto di licenza software

Contratto di licenza software

Cos’è il contratto di licenza software?

Perché è necessario un contratto di licenza software?

I contenuti del contratto di licenza software.

Le principali clausole del contratto di licenza software.

 

Il contratto di licenza software

Se sviluppi software per i tuoi clienti saprai cos’è un contratto di licenza software.
Un contratto di licenza software è un accordo tra il titolare dei diritti sul programma e i suoi clienti con cui viene disciplinato l’uso del software: consente ai clienti di utilizzare il software e spiega esattamente come possono utilizzarlo. All’interno del contratto di licenza software, verrà dettagliato dove può essere installato, nonché come e con quale frequenza. Inoltre, il contratto dovrebbe rispondere alle domande che i clienti potrebbero porsi circa la loro facoltà di copiarlo, modificarlo o ridistribuirlo. Il costo della licenza può essere specificato direttamente all’interno del contratto. Si tratta quindi di un documento fondamentale per prevenire eventuali abusi e proteggersi contro possibili violazioni del diritto d’autore.

Perché è necessario avere un contratto di licenza software?

Se sei uno sviluppatore software, probabilmente hai investito molto tempo e considerevoli risorse nello sviluppo del programma che stai per concedere in licenza. Probabilmente è uno dei principali asset della tua azienda. Se pensi a tutto questo sforzo, vorrai esser sicuro che ci sia un modo per proteggerlo. È qui che entra in gioco il contratto di licenza software. Questi sono i cinque motivi principali per cui dovresti avere un contratto di licenza software:

  1. Prevenire possibili abusi: se non riesci a far sottoscrivere il contratto ai tuoi clienti, non c’è nulla che impedisca loro di provare a copiarlo a proprio vantaggio. Non significa necessariamente che lo venderanno, pur non essendo possibile escluderlo a priori. Molto probabilmente, avrai clienti che lo copieranno per la propria attività e lo installeranno su tutti i loro computer pagando soltanto per una copia. Questo si concretizza nella mancata percezione degli importi della licenza (lucro cessante). Pertanto se desideri proteggere la tua attività, devi assicurarti di avere un contratto di licenza software.
  2. Ti consente di concederlo in licenza senza venderlo: si tratta di una distinzione importante. Quando consenti agli utenti di acquistare una licenza del tuo software, mantieni comunque la titolarità dei diritti patrimoniali. Ciò ti consente di concederlo in licenza ad altri e ti consente anche di porre restrizioni al suo utilizzo. Così facendo è possibile mantenere un maggiore controllo sull’utilizzo e sulla distribuzione del programma. Invece di vendere il software e i diritti, li manterrai in modo tale da poter continuare a concederlo in licenza incassando le royalties.
  3. Ti consente di esplicitare le garanzie: qualunque cosa tu faccia, un cliente che installa il cliente avrà aspettative sul software che non possono essere sempre soddisfatte. Ad esempio la garanzia che il software non contenga alcun bug o errore, nessun momento di inattività. È possibile includere nel contratto di licenza del software delle apposite clausole che prevedano un’esclusione di responsabilità richiedendo all’utente di accettare il programma così com’è o nello stato in cui si trova spostando il rischio sul licenziatario. Questa esclusione di garanzie può tornare utile se il software smette di funzionare e gli utenti non possono utilizzarlo, ma anche in caso di perdita di dati.
  4. Ti permette di limitare la tua responsabilità. Si tratta di un clausola fondamentale la cui mancanza potrebbe esporti a richieste di risarcimento danni. L’ultima cosa che vorresti è che un cliente presenti una richiesta di risarcimento danni perché il dispositivo su cui ha cercato di installare il software si è bloccato dopo l’installazione.
  5. Può consentirti di interrompere la licenza in qualsiasi momento. Deve esserci una specifica sezione all’interno dell’accordo che affermi la possibilità di revocare la licenza in qualsiasi momento e al verificarsi di determinate condizioni. Non solo puoi revocare la licenza, ma puoi anche sospenderla se necessario. Si tratta della capacità di mantenere il controllo completo sul software.

I contenuti del contratto di licenza software

Gli accordi di licenza software possono avere un contenuto diverso a seconda delle funzionalità del programma; tuttavia è possibile evidenziare almeno tre sezioni che tutti i contratti di licenza software hanno in comune:

  • Informazioni generali
    Questa sezione del contratto contiene informazioni sull’identità delle parti, la data di entrata in vigore dell’accordo e la durata della licenza. I dati delle parti (persona fisica o giuridica) che stipulano il contratto comprendono:
    – Nome e cognome.
    – Dati di contatto.
    – Indirizzo.
    – Codice fiscale e partita iva.

  • Oggetto e contenuto della licenza
    Il perimetro della licenza verrà stabilito in questa sezione, specificando i seguenti punti:
    – Il prezzo della licenza e se si tratta di una tariffa fissa una tantum o di un canone ricorrente.
    – Possibilità o meno di accedere al codice sorgente e se sì per quali finalità.
    – Limitazioni di responsabilità e garanzie.
    – Le caratteristiche della licenza, ad esempio se il programma può essere utilizzato su uno o più devices.
    – Supporto, manutenzione ed eventuali rimborsi.

  • Le principali clausole del contratto di licenza software
    In aggiunta alle tre sezioni principali sopra menzionate, ci sono alcune clausole che servono a tutelare lo sviluppatore e titolare della licenza, quali ad esempio:
    Foro competente: stabilire l’autorità giudiziaria compente a decide di eventuali controversie.
    Risoluzione: stabilire in quali circostanze è possibile risolvere il contratto e revocare la licenza. Puoi anche dettagliare i passaggi che dovranno essere eseguiti a seguito della risoluzione, ad esempio la disinstallazione o la distruzione del software.
    Limitazione di responsabilità e assenza di garanzie: trattasi di una clausola che tutela da possibili azioni legali da parte dei clienti affermando chiaramente che il software viene accettato così com’è nello stato in cui si trova e declinando qualsiasi garanzia implicita relativa al software e al suo funzionamento.
    Utilizzo di uno o più dispositivi: questa sezione dipende in realtà da come si ottiene la licenza del software. È possibile utilizzare questa sezione per indicare se il cliente è limitato all’installazione del software su un computer o se si tratta di una licenza utilizzabile su più computer.
    Violazione del contratto: quando si stipula un contratto, è sempre opportuno prevedere una clausola che sanzioni il mancato rispetto delle pattuizioni contrattuali. Trattasi di una clausola fondamentale che ti dà l’opportunità di fissare regole chiare in modo da poter riprendere il controllo del tuo software in caso di necessità.
    Modifiche al programma: si vuole concedere al cliente la facoltà di modificare il software e se sì, entro quali limiti? Cosa si intende esattamente per modifica? E’ comunque importante che lo sviluppatore abbia il controllo su qualsiasi modifica apportata al software.
    Diritti di proprietà intellettuale: è necessario chiarire che i diritti patrimoniali sul software restano dello sviluppatore anche successivamente all’esecuzione del contratto.
    Non trasferibilità: questa clausola è essenziale se si desidera limitare il trasferimento della licenza ad una terza parte. Le clausole di non trasferibilità sono molto importanti perché le licenze trasferite rendono più difficile trovare nuovi clienti a cui concedere il software in licenza, senza contare che non avrai un accordo di licenza diretto con il terzo a cui la licenza è stata trasferita.
    Non esclusività: se vuoi concedere in licenza il tuo software ad altre aziende in modo da poter aumentare i tuoi profitti, dovresti includere una clausola che dichiari che la licenza sul software non è esclusiva.

 

Contatta lo studio

Richiedi una consulenza