Un contratto di web o digital marketing è un accordo legalmente vincolante tra l’agenzia e il cliente che si avvale dei suoi servizi. Esso delinea le responsabilità e i diritti di entrambe le parti. Il web marketing o digital marketing comprende tutte quelle attività finalizzate a migliorare la conoscenza o anche la reputazione di un prodotto, servizio o azienda sul web. Per raggiungere l’obiettivo, l’agenzia può condurre le seguenti attività:
La gestione della pubblicità online può avvenire quindi attraverso una molteplicità di attività e diversi canali digitali. Se offri un’ampia gamma di servizi di web marketing è sicuramente una buona idea procurarti un modello di contratto. In questo modo sarai in grado di modificare facilmente i servizi che stai fornendo.
Il mio approccio prevede la predisposizione di un contratto che contiene le condizioni generali ed una serie di allegati con le condizioni specifiche che disciplinano i singoli servizi. I contratti di web marketing regolano la fornitura dei servizi da parte dell’agenzia al cliente e disciplinano le principali obbligazioni a carico di ciascuna parte.
Le condizioni particolari non sono altro che i singoli contratti relativi a specifici servizi che possono essere attivati di volta in volta a seconda delle esigenze del cliente. I singoli allegati o condizioni particolari di contratto disciplinerebbero quindi nel dettaglio i servizi SEO, la gestione dei social media, l’attività di lead generation, il remarketing, pay per click, pubblicazione di articoli su siti e blog.
Senza pretese di esaustività, possiamo citare alcuni aspetti che richiedono particolare attenzione. Inizierei dalla proprietà intellettuale dei materiali che l’agenzia pubblica online. Qualora sia il cliente a fornire tali materiali, è sicuramente opportuna una clausola di manleva per eventuali pretese avanzate da terzi. Se i materiali vengono creati dall’agenzia, i diritti potranno essere trasferiti al cliente una volta che siano stati completati i pagamenti. Suggerirei ai clienti di imporre all’agenzia la riservatezza sui materiali forniti (intesi come notizie afferenti al business). Un ulteriore aspetto riguarda il trattamento e la raccolta dei dati personali, a cui bisogna prestare particolare attenzione soprattutto con l’introduzione del Regolamento generale sulla protezione dei dati 2016/679 “GDPR”.
Se offri servizi di web marketing ai tuoi clienti, hai bisogno di un accordo solido che ti tuteli. Ma cosa dovrebbe includere? Sicuramente è opportuno chiarire gli obiettivi delle campagne marketing, le metriche specifiche della campagna devono essere stabilite a monte in modo da gestire le aspettative del cliente. Quindi, ecco cosa dovresti includere nel tuo prossimo contratto di webmarketing per non correre rischi:
Privacy Policy | Cookies Policy | Web Design by Gdmtech.it