Contratto di influence marketing ed aspetti legali dell’attività di influencer
Vediamo quali elementi dovrebbe contenere il contratto di influence marketing soffermandoci su alcuni degli aspetti legali più rilevanti.
In questo articolo voglio affrontare senza pretese di esaustività alcuni aspetti legali sull’attività di influence marketing, in particolare soffermandomi sul rapporto tra influencer ed azienda committente e sugli elementi del contratto di influence marketing.
Partiamo da una domanda: chi è l’influencer e quale attività svolge? Un influencer è un individuo che ha il potere di influenzare le decisioni di acquisto dei suoi “followers” in ragione della autorevolezza di cui gode.
Di solito, quella che possiamo definire una vera e propria “ascendenza” si concentra su una particolare nicchia (ad esempio abbigliamento e moda, oppure cucina). La figura dell’influencer è sempre più presente nelle strategie di marketing delle aziende. Basti pensare che alcune università hanno recentemente attivato dei corsi di laurea specifici per diventare influencer!
Quali aspetti legali occorre tenere in considerazione nella stesura del contratto di influence marketing?
Iniziamo con il definirne l’ambito dell’attività. Il contratto avrà ad oggetto la creazione e promozione di una campagna pubblicitaria sui canali social. Diventa quindi fondamentale stabilire i contorni precisi della campagna di marketing definendone attentamente il contenuto. Ad esempio quale messaggio si intende veicolare, il formato e la lunghezza dei post.
La proprietà intellettuale dei contenuti.
Un ulteriore aspetto riguarda la proprietà intellettuale dei contenuti pubblicati da un influencer. L’autore è il titolare dei diritti morali e patrimoniali sui contenuti creati. Se l’influencer si limita a pubblicare contenuti creati dal committente, quest’ultimo ne resterà titolare, ma cosa accade se il post pubblicato venisse interamente creato dall’influencer? In quel caso l’influencer potrebbe concedere una licenza d’uso al committente che gli permetta di esercitare un controllo sui contenuti pubblicitari realizzati, inclusa la facoltà di modificare o chiedere la modifica dei post, la loro cancellazione, l’integrazione.
L’attività di influencer: obbligazione di mezzi o di risultato?
L’obiettivo dell’attività di influence marketing è quello di aumentare la visibilità di un prodotto o servizio e creare engagement da parte dei followers ed eventualmente generare conversioni. E’ possibile quantificare in numeri se una strategia di influence marketing possa essere considerata vincente o meno? L’influencer esegue un’obbligazione di mezzi o di risultato?
Ricordiamo brevemente la differenza tra le due. Nella prima l’influencer si impegna ad eseguire la prestazione con il più alto grado di diligenza professionale ma senza garantire l’ottenimento di un risultato particolare, mentre nella seconda ipotesi l’influencer dovrà raggiungere degli obiettivi ben definiti, altrimenti risulterà inadempiente.Nella seconda ipotesi, si potrebbe quindi legare la remunerazione dell’influencer al raggiungimento di un certo obiettivo quale un numero minimo di interazioni e like. Infine, di non minore importanza è il rischio che l’azienda pubblicizzata possa subire dei seri danni di immagine in conseguenza dei contenuti pubblicati da un influencer.
Pubblicità occulta e Codice del Consumo.
La pubblicità dovrà essere chiaramente riconoscibile tramite apposizione sui propri profili social di apposite avvertenze tramite hashtag quali #prodottofornitoda+brand/#suppliedbybrand oppure locuzioni volte ad esplicitare la circostanza di aver ricevuto il prodotto in regalo (ad es. “Grazie a -nome brand-per avermi regalato questo splendido vestito” o “Ragazzi, vi faccio vedere questo nuovo rossetto regalatomi da -nome brand).
Nei casi di promozione di un prodotto nell’ambito di un rapporto di committenza, l’Influencer dovrà quindi impegnarsi ad inserire apposite avvertenze quali #advertising, #ad, #sponsoredby+nome marchio, #pubblicità. Vi rimando a tal proposito sul sito dell’AGCM dove troverete l’attività istruttoria svolta dall’Authority nei confronti di due importanti società: Qui il link
Contatta lo studio