Codice sorgente e contratto di sviluppo software
Il contratto di sviluppo software
Tra le richieste più frequenti, possiamo senza dubbio annoverare il contratto di sviluppo software. Accade spesso che una società incarichi un’agenzia di sviluppare un software senza preoccuparsi della proprietà dello stesso nè di mantenere i diritti sul codice sorgente. Il più delle volte, il cliente vorrebbe evitare che lo sviluppatore possa creare un programma simile al proprio per poi rivenderlo a terzi che potrebbero entrare in concorrenza con il committente.
Cosa fare per tutelarsi?
Redigere un contratto di sviluppo software aiuta a chiarire a chi spetta la proprietà intellettuale sul programma sviluppato (incluso il codice sorgente) ed i diritti patrimoniali. Di vitale importanza sono i termini di pagamento e le garanzie di funzionamento del programma. Non meno importante è il rispetto delle tempistiche concordate: cosa fare se lo sviluppatore non rispetta i tempi di completamento? Non bisogna dimenticarsi di prevedere una descrizione accurata delle specifiche di progetto. Avete concordato con lo sviluppatore l’eventuale attività di manutenzione? Attenzione perchè garanzia e manutenzione non sono la stessa cosa, la garanzia spetta per legge e può essere oggetto di esclusione pattizia, mentre la manutenzione è un servizio aggiuntivo che deve essere concordato contrattualmente.
Sviluppo software e GDPR
L’attività di sviluppo software non può prescindere da un’attenta valutazione degli aspetti legati al trattamento dei dati personali. Sin dalla prima fase di scrittura del codice lo sviluppatore dovrà tenere a mente il principio di “privacy by design” al fine di facilitare il Titolare nell’adempimento degli obblighi previsti dal GDPR. Per approfondire il principio di “privacy by design” è possibile consultare il materiale informativo messo a disposizione dell’Autorità Garante per la Protezione dei Dati Personali https://www.garanteprivacy.it/regolamentoue/formazione/
Le clausole del contratto:
1. OGGETTO;
2. ESECUZIONE DEL CONTRATTO E MODALITÀ OPERATIVE;
3. PROPRIETÀ INTELLETTUALE SUI RISULTATI;
4. OBBLIGHI DELLO SVILUPPATORE;
5. ESCLUSIVA E RISERVATEZZA;
6. RECESSO;
7. CORRISPETTIVI;
8. GARANZIE;
9. ASSISTENZA E MANUTENZIONE;
10. VERIFICHE IN CORSO D’OPERA;
11. TEST E COLLAUDO;
12. MANLEVA;
13. PENALI;
14. RISOLUZIONE DEL CONTRATTO;
15. TUTELA DEI DATI PERSONALI;
16. COMUNICAZIONI;
17. CLAUSOLE FINALI;
18. LEGGE APPLICABILE E FORO COMPETENTE.
Il contratto verrà redatto in maniera distinta a seconda della parte che lo richiede. Se la vostra azienda è un Business Partner, una software house che sviluppa programmi SW, il contratto tutelerà maggiormente le vostre esigenze. Se al contrario la richiesta proviene dal committente, il contratto sarà chiaramente improntato sulle esigenze del cliente.
Tutelati richiedendo allo Studio un contratto di sviluppo software.
Contatta lo studio