Skip to main content

Il contratto di sviluppo con wordpress

Sei un’agenzia e sviluppi siti internet utilizzando wordpress? Se è così ti consiglio di dotarti di un contratto di sviluppo wordpress che ti aiuti a delimitare in maniera chiara le attività da eseguire riducendo le tue responsabilità

Il primo suggerimento è  appunto quello di delimitare in maniera chiara il campo delle attività da eseguire in modo da circoscrivere l’ambito della propria responsabilità.
Spesso ci si dimentica del fatto che realizzare un sito in wordpress non equivale a sviluppare un sito da zero con codice sorgente proprietario. Lo sviluppatore utilizza una piattaforma CMS sottoposta a licenza open source, nella quale integra plug-in sviluppati da terzi ed un tema grafico spesso concesso in licenza da terze parti attraverso i vari marketplace presenti sul mercato. Il rischio è quello di presentarsi ai clienti come sviluppatori di tutte le componenti del sito ed essere chiamati a rispondere per eventuali vizi dell’opera, inclusi eventuali bug, difetti di sicurezza e problemi di compatibilità nonostante il sito includa software sviluppato da terze parti. Un ulteriore rischio riguarda l’installazione di plugin e temi grafici che potrebbero violare i diritti di proprietà intellettuale di terze parti. È opportuno che il cliente finale sia consapevole delle peculiarità proprie di uno sviluppo con wordpress, impegnandosi altresì a rispettare le condizioni di licenza GNU Public license https://wordpress.org/about/license/ ed eventuali ulteriori condizioni di licenza applicabili ai plugin o ai template grafici utilizzati. Un contratto di sviluppo con wordpress può aiutarti ad evitare tali rischi.

Cosa succede se il cliente non paga?

Il contratto di sviluppo con wordpress deve necessariamente prevedere il rilascio delle credenziali di accesso al sito soltanto a pagamento avvenuto. Nessuna responsabilità potrà essere addebitata allo sviluppatore in caso di ritardi nella realizzazione del sito causati da mancati pagamenti, o mancata consegna dei contenuti che il cliente intende inserire nel sito. È inoltre opportuno che lo sviluppatore registri i diversi account in nome e per conto del cliente e non in nome proprio. Attenzione all’hosting: si suggerisce di intestarlo sempre al cliente in modo da non incorrere in responsabilità sui contenuti.

Attenzione ai plugin che installate.

Avete informato il vostro cliente rispetto ai plugin che installerete durante la fase di sviluppo? Ciascun plugin effettua un diverso trattamento di dati personali, di cui sarà responsabile il gestore del sito in qualità di titolare del trattamento. E’ quindi importante che quest’ultimo venga informato rispetto ai diversi trattamenti effettuati dai plugin e più in generale dal sito.

Richiedi una consulenza