Rimozione di contenuti da google
Rimozione di contenuti da Google: come fare?
Google mette a disposizione una pagina dove segnalare i contenuti di cui si chiede la rimozione. Questa è la pagina a cui accedere https://support.google.com/legal/answer/3110420?hl=it
Cosa possiamo chiedere a Google?
Possiamo chiedere di bloccare o limitare l’accesso ai nostri dati personali, oppure di rimuoverli.
Inoltrare una richiesta.
Giunti alla pagina https://support.google.com/legal/answer/3110420?hl=it scorrete in basso e cliccate su “Invio di una richiesta di rimozione per motivi legali”: verrete reindirizzati alla pagina https://support.google.com/legal/troubleshooter/1114905. Selezionate il prodotto Google oggetto della richiesta. Ad esempio, se volete chiedere la rimozione di contenuti da Google, selezionate “ricerca google”. Alla domanda “Come possiamo aiutarla?” selezionate “Vorrei rimuovere le mie informazioni personali dai risultati di ricerca di Google”. A questo punto avrete a disposizione una serie di opzioni. Quella che a noi interessa è la seguente: “Vorrei presentare una richiesta di rimozione di informazioni ai sensi delle leggi europee per la protezione dei dati (Diritto all’oblio)”.
Attenzione: Google precisa che anche qualora venisse accolta la richiesta di rimuovere l’articolo o la notizia, “la pagina web esiste ancora e può essere trovata direttamente (tramite l’URL del sito) oppure su altri motori di ricerca. Il fatto che si trovi nell’indice di Google indica semplicemente che la pagina esiste sul Web, non che Google la approvi”. Google vi invita quindi a contattare il webmaster, per rimuovere completamente la pagina. Si tratta di un suggerimento molto utile, per questo vi consigliamo di agire contestualmente sia nei confronti del web master che di Google. Tuttavia, non c’è alcun obbligo di agire preliminarmente contro il webmaster: è infatti possibile percorrere entrambe le strade in maniera distinta.
Proseguiamo con la richiesta di rimozione e scegliamo tra le seguenti due opzioni:
- la segnalazione di contenuti diffamatori;
- la richiesta di rimozione per violazione della legge sulla privacy.
Selezioniamo la seconda opzione ed accediamo al “Modulo di richiesta per la rimozione dei dati personali da Google” https://www.google.com/webmasters/tools/legal-removal-request?complaint_type=rtbf&visit_id=636743538394633658-3837780979&hl=it&rd=1 Occorre prestare particolare attenzione alla compilazione del modulo, una compilazione errata non verrà presa in considerazione e cadrà nel vuoto. Le motivazioni da addurre a sostegno della richiesta di rimozione sono fondamentali ai fini di un suo accoglimento. Le domande da porsi sono: perché hai il diritto di chiedere la rimozione di contenuti da Google? Quale legge viola il contenuto pubblicato? Queste sono due delle principali domande che occorre porsi prima di effettuare una richiesta. Dal 28/05/2018 ad oggi sono state presentate, solo in Italia, richieste di rimozione relative a 235.507 URL e di questi solo il 35% sono stati rimossi, a fronte di un rifiuto pari al 65%. Da notare che le richieste provengono per l’88% da privati e per l’11% da società o comunque da enti.