Termini di utilizzo per SaaS
I Termini di utilizzo per SaaS (conosciuti anche come termini d’uso, termini di servizio o contratto SaaS) non sono tutti uguali ma devono essere adattati alla specifica tipologia di servizio. Dropbox, ad esempio, consente agli utenti di caricare e condividere diversi tipi di file, come file di testo, video e immagini: il contratto pertanto deve disciplinare in maniera rigorosa gli aspetti relativi ai contenuti generati dagli utenti (“user generated content”). Per sapere cosa si intende con user generated content vi invito a leggere un altro mio articolo sul tema.
Mailchimp consente agli utenti di inviare messaggi e-mail con finalità di marketing. Di conseguenza Mailchimp necessita di un contratto con al suo interno una serie di restrizioni sui messaggi che gli utenti possono e non possono inviare (ad esempio il divieto di fare spamming).
Indipendentemente dal funzionamento della tua applicazione SaaS, dovresti comunque avere a disposizione un’informativa sulla privacy e dei Termini di utilizzo per SaaS. Le condizioni d’uso sono un contratto legalmente vincolante con i tuoi clienti soggetto ad accettazione elettronica. È in questo contratto che imposti le regole e le linee guida a cui i tuoi clienti dovranno attenersi per accedere al servizio.
Di seguito riporto alcuni aspetti che non devono essere tralasciati nella stesura di un contratto SaaS:
- Restrizioni e limitazioni d’uso della tua app;
- Informazioni sulle caratteristiche del servizio;
- Limitazioni di responsabilità ed esclusioni di alcune garanzie;
- Termini di pagamento;
- Conseguenze a seguito della violazione di una o più clausole;
- Modalità di recesso dal servizio ed eventuali penali applicabili al cliente in caso di risoluzione anticipata del contratto;
- La legge applicabile e foro competente;
- Proprietà intellettuale e diritti d’autore;
- Modifiche delle condizioni generali di servizio SaaS;
- Come vengono gestiti i contenuti generati dagli utenti;
- Informazioni di contatto del titolare dell’applicazione.
Un buon modo per affrontare la stesura dei Termini di utilizzo per SaaS è quello di riflettere su tutte quelle situazioni che potrebbero verificarsi con il cliente e su come come tali situazioni dovrebbero essere gestite. Ad esempio, cosa succede se il cliente non effettua in maniera puntuale il pagamento del servizio? Il servizio SaaS verrò interrotto immediatamente oppure il cliente avrà a disposizione un periodo di tempo entro cui ripristinare la regolarità dei pagamenti? Il cliente potrà recedere dal contratto durante la prestazione del servizio e ottenere un rimborso oppure ci sarà una penale in caso di recesso anticipato? Questi ed altri aspetti devono essere tenuti in considerazione quando si decide di redigere un contratto Saas.