Skip to main content

Termini d’uso ed EULA (end user license agreement)

Se sei capitato qui ti starai probabilmente chiedendo quali sono le differenze, da un punto di vista legale tra termini d’uso ed EULA (accordo di licenza per l’utente finale). Si tratta di contratti per molti versi simili ma con alcune differenze di contenuto che dovresti tenere in considerazione quando configuri la tua applicazione mobile.
Quando l’utente scarica, installa e utilizza una copia dell’applicazione sul proprio dispositivo mobile, esegue una copia di un software, opera protetta dal diritto d’autore. Un EULA, abbreviazione di end user license agreement, è un contratto tra lo sviluppatore dell’applicazione e l’acquirente della licenza . Tale licenza concede all’utilizzatore il diritto di usare una copia del software secondo le regole in essa previste mentre proibisce una serie di condotte quali il reverse engineering e la creazione di copie aggiuntive. I termini d’uso (comunemente noti anche come condizioni generali o condizioni d’uso) hanno un ambito di applicazione più ampio disciplinando il comportamento degli utenti durante l’utilizzo del servizio. Le Condizioni d’uso di solito non concedono agli utenti il diritto di copiare il software, piuttosto stabiliscono le modalità d’uso del servizio erogato attraverso l’applicazione. Possono disciplinare la responsabilità dell’utente in caso di comportamenti non consentiti, la risoluzione delle controversie e i dettagli sui pagamenti. Un’altra differenza è che un EULA solitamente appare quando l’utente scarica o installa l’applicazione per la prima volta mentre i termini d’uso sono generalmente all’interno dell’applicazione e vengono accettati durante la creazione del profilo utente.

Termini d’uso ed EULA

Vediamo alcune delle principali clausole presenti in un EULA e nei termini d’uso

A seguire riporto alcune delle clausole che incontriamo più frequentemente negli EULA :

  • Le condizioni e l’ambito della licenza (ovvero ciò gli utenti possono fare con l’app e ciò che non sono autorizzati a fare, ad esempio crearne copie aggiuntive, condividerla o modificarla);
  • Eventuali costi di licenza;
  • Garanzie ed esclusioni di responsabilità;
  • Limitazione di responsabilità;
  • Revoca o cessazione della licenza;
  • Informazioni sulla proprietà intellettuale come i marchi inclusi nell’app e limitazioni al loro utilizzo (ad es. modifica e copia).

È frequente trovare clausole sulle limitazioni di responsabilità e le esclusioni di garanzia sia negli EULA che nei termini d’uso. Si tratta di disposizioni che tutelano lo sviluppatore o il titolare dell’applicazione da possibili richieste di risarcimento danni per malfunzionamento del software o che lo salvaguardano da utilizzi impropri del software). Ad esempio, uno sviluppatore che realizzi un’applicazione per gestire la contabilità dei professionisti potrebbe decidere di limitare la propria responsabilità qualora gli utilizzatori ottengano una dichiarazione dei redditi sbagliata in conseguenza di un uso improprio del software.

Apple Store e Google Play

Se l’applicazione è destinata alla distribuzione sugli store, Apple impone di utilizzare un EULA predefinito che vincola l’utente al rispetto di quanto in esso previsto. L’EULA predefinito include elementi come l’oggetto della licenza, il consenso per utilizzare i dati sul dispositivo dell’utente, una limitazione di responsabilità, l’esclusione di responsabilità per materiali di terze parti e l’esclusione delle garanzie. Questo EULA predefinito di Apple potrebbe non essere sufficiente, quindi di solito è bene crearne uno su misura per la tua applicazione. Per quanto riguarda Google, non esiste un vero e proprio EULA predefinito da utilizzare. Il Contratto di distribuzione per sviluppatori di Google Play concede agli utenti che scaricano l’applicazione una licenza non esclusiva, valida in tutto il mondo e perpetua per eseguire, visualizzare e utilizzare l’applicazione.

È possibile ricomprendere un EULA all’interno delle Condizioni d’uso?

Poiché sia ​​l’EULA che i termini di utilizzo disciplinano aspetti diversi relativi all’uso dell’applicazione, nella maggior parte dei casi è importante averli entrambi. Se si desidera predisporre un solo documento, è possibile optare per una soluzione che includa l’EULA (condizioni di licenza) all’interno dei termini d’uso.

Come visualizzare i contratti nella tua applicazione?

Ora che sai quali documenti legali devi utilizzare e cosa devono contenere, focalizziamoci sulle modalità di accettazione. La maggior parte degli EULA vengono visualizzati quando effettui il download o l’installazione dell’applicazione. L’utente visualizza il contratto di licenza con richiesta di accettazione espressa facendo click sul tasto “Accetta”. Le condizioni d’uso vengono comunemente sottoposte ad accettazione quando un utente registra un account sull’applicazione, diversamente da come avviene per l’EULA visualizzabile in fase di installazione dell’app.

 

Richiedi una consulenza