Skip to main content

tutela legale web agency
Tutela e assistenza legale per web agency

Come tutelarsi nei rapporti tra clienti e web agency

Avv. Marco Bigarelli

In questo articolo affronteremo il tema della tutela legale nelle relazioni tra clienti e web agency. Quando affidiamo ad un professionista la gestione a 360 gradi della nostra presenza online, non dobbiamo ignorare i rischi che tale passo comporta. Il problema è che troppo spesso la relazione tra il committente da un lato e la web agency dall’altro viene lasciata al caso. Il cliente riceve un preventivo accompagnato da condizioni di servizio raffazzonate e magari copiate da qualche parte, con una descrizione dei servizi confusa ed imprecisa. Ed è proprio qui che nascono i problemi.

Tutela e assistenza legale web agency

Di cosa si occupa esattamente una web agency e perché è importante tutelarsi legalmente?

Una web agency è un’agenzia che si occupa di progettare, sviluppare e gestire siti web e altre applicazioni online per conto dei propri clienti, ma anche di sviluppare la presenza online del cliente attraverso azioni mirate di marketing e gestione dei profili social. Le attività che una web agency può trovarsi a gestire sono le più varie:

  1. La progettazione e lo sviluppo di siti web: una web agency può creare siti web personalizzati per i propri clienti, utilizzando diverse tecnologie e linguaggi di programmazione.
  2. Web design: una web agency può fornire servizi di web design, compresa la progettazione grafica e l’usabilità del sito.
  3. Ottimizzazione per i motori di ricerca (SEO): una web agency può aiutare i propri clienti a migliorare la visibilità del proprio sito web sui motori di ricerca, utilizzando tecniche di ottimizzazione dei contenuti e del codice del sito.
  4. Gestione dei contenuti: una web agency può aiutare i propri clienti a gestire i contenuti del proprio sito web, attraverso l’utilizzo di sistemi di gestione dei contenuti (CMS) o altri strumenti.
  5. E-commerce: una web agency può aiutare i propri clienti a creare negozi online, con funzionalità di acquisto online, gestione degli ordini e dei pagamenti.
  6. Social media marketing: una web agency può aiutare i propri clienti a gestire la presenza sui social media, creare campagne di social media marketing e sviluppare strategie di marketing sui social media.
  7. Web analytics: una web agency può utilizzare strumenti di web analytics per analizzare i dati relativi al traffico del sito web e alle interazioni degli utenti, al fine di migliorare le prestazioni del sito e l’esperienza utente.

In generale, una web agency si occupa di fornire servizi di sviluppo web e marketing online per i propri clienti, aiutandoli a creare una forte presenza online e raggiungere i propri obiettivi di business. Ma se il cliente non è soddisfatto dei risultati ottenuti, la web agency rischia contestazioni, ritardi e sospensione dei pagamenti. Per questo è importante proteggersi con un contratto personalizzato.

Perché è fondamentale tutelarsi legalmente stipulando un contratto tra cliente e web agency?

È importante stipulare un contratto tra cliente e web agency per diverse ragioni, tra cui:

  1. Definizione dei servizi: il contratto stabilisce in modo chiaro e preciso i servizi che la web agency si impegna a fornire al cliente. Ciò evita ambiguità o fraintendimenti sulle attività che la web agency deve svolgere e sui risultati attesi.
  2. Costi e modalità di pagamento: il contratto specifica i costi dei servizi forniti dalla web agency e le modalità di pagamento. Ciò evita possibili fraintendimenti o contestazioni sulle cifre addebitate al cliente.
  3. Proprietà intellettuale: il contratto stabilisce chi detiene la proprietà intellettuale sul lavoro svolto dalla web agency. Ciò è importante per evitare eventuali problemi legali riguardo alla proprietà di software, codice sorgente, design e contenuti.
  4. Scadenze e tempi di consegna: il contratto stabilisce le scadenze e i tempi di consegna dei servizi forniti dalla web agency. Ciò consente al cliente di pianificare le proprie attività e di avere un’idea precisa dei tempi di completamento del progetto.
  5. Garanzie e limitazioni di responsabilità: il contratto stabilisce le garanzie fornite dalla web agency sui servizi forniti e le limitazioni di responsabilità in caso di problemi o ritardi. Ciò evita eventuali contenziosi legali tra la web agency e il cliente in caso di problemi durante il progetto.

I principali motivi di attrito tra clienti e web agency

Ci sono diverse problematiche e discussioni che possono sorgere tra un cliente e una web agency durante un progetto di sviluppo web. Alcune delle principali discussioni o problematiche che possono insorgere sono:

  1. Scopo del progetto: una delle principali problematiche che possono insorgere è quella di definire lo scopo del progetto. Il cliente potrebbe avere una visione diversa rispetto a quella dell’agenzia riguardo al progetto, e potrebbe essere necessario un confronto per allineare le aspettative e definire gli obiettivi del progetto.
  2. Tempi e budget: un’altra questione che può generare discussione riguarda i tempi e il budget del progetto. Il cliente potrebbe avere un budget limitato e delle aspettative riguardo ai tempi di consegna, mentre l’agenzia potrebbe dover affrontare dei problemi tecnici o di sviluppo che rallentano il progetto. In questi casi, è importante comunicare apertamente e trovare soluzioni che soddisfino entrambe le parti.
  3. Design e funzionalità del sito web: il design e le funzionalità del sito web possono essere un’altra fonte di discussione tra il cliente e l’agenzia. Il cliente potrebbe avere delle preferenze o delle idee riguardo al design del sito web, mentre l’agenzia potrebbe dover tener conto di questioni di usabilità e accessibilità. In questi casi, è importante trovare un equilibrio tra il design desiderato dal cliente e la funzionalità del sito web.
  4. Contenuti del sito web: un’altra questione che può generare discussioni riguarda i contenuti del sito web. Il cliente potrebbe non avere i contenuti necessari o potrebbe richiedere l’aggiunta di nuovi contenuti, mentre l’agenzia potrebbe non avere la capacità di creare i contenuti richiesti. In questi casi, è importante trovare una soluzione che soddisfi le esigenze del cliente senza compromettere la qualità del sito web.
  5. Test e controllo di qualità: infine, un’altra problematica che può sorgere riguarda il test e il controllo di qualità del sito web. Il cliente potrebbe richiedere una serie di test specifici, mentre l’agenzia potrebbe avere dei limiti di tempo o di risorse. In questi casi, è importante stabilire priorità e trovare un equilibrio tra le esigenze del cliente e le capacità dell’agenzia.
  6. Controllo sui contenuti creati per le campagne pubblicitarie: cosa succedere con i contenuti creati dall’agenzia al termine del rapporto contrattuale? Tali contenuti rimarranno accessibili ed utilizzabili oppure il cliente dovrà rimuoverli?

Questi sono soltanto alcuni dei motivi che dovrebbero motivarti a stipulare un contratto tra cliente e web agency. Come hai visto è importante definire in modo chiaro e preciso le attività da svolgere, le scadenze, i costi e le responsabilità di entrambe le parti con un contratto personalizzato e su misura per evitare possibili fraintendimenti e problemi durante il progetto. Tutto ciò consentirà al cliente di avere un’idea precisa dei servizi forniti e dei relativi costi.


tutela legale web agency

Avv Marco Bigarelli

Avvocato con esperienza in contesti aziendali sia in Italia che all’estero. Mi occupo di assistenza legale ad imprese, professionisti e privati nel settore del web e delle nuove tecnologie. La mia esperienza spazia dalla contrattualistica d’impresa -in particolare accordi di licenza, sviluppo e distribuzione software, SaaS, IaaS, PaaS e Cloud- al settore dell’e-commerce e dei marketplace digitali, dalla distribuzione commerciale al web marketing. Assisto i miei clienti nel percorso di conformità al GDPR, reclami al Garante per la protezione dei dati personali, richieste di rimozione dei contenuti dal web (“diritto all’oblio”), tutela dell’immagine e dell’identità personale online.


Altri articoli sul tema

Perché richiedere l’assistenza di un avvocato prima di avviare un sito e-commerce?

Perché è consigliato farsi assistere da un avvocato per una consulenza ecommerce

Termini e condizioni di vendita

I termini e le condizioni generali di vendita dei prodotti sono l’insieme delle regole che il venditore definisce preventivamente e poi presenta all’acquirente per sua accettazione.

Richiedi una consulenza